I commenti sono ovviamente graditi. Per leggerli cliccate sul titolo dell'articolo(post) di vostro interesse. Per scrivere(postare,pubblicare) un commento relativo all'articolo cliccate sulla voce commenti in calce al medesimo. Per un messaggio generico o un saluto al volo firmate il libro degli ospiti (guest book) dove sarete benvenuti. Buona lettura



giovedì 19 giugno 2014

Esplorando Thomas Bernhard


Thomas Bernhard nacque a Heerlen, in Olanda nel 1931 e morì a Gmunden, in Austria nel 1989. Straordinaria la frase con cui la nonna gli trovò un lavoro in un giornale austriaco: “E' mio nipote, non sa fare niente; sa soltanto scrivere.”
La caustica frase dell'anziana signora era probabilmente tipica di una mentalità, non so se austriaca o solo salisburghese (la città dei genitori di Bernhard) contro cui lo scrittore si sarebbe scontrato per tutta la vita... L'idea cioè che l'arte ed in fondo anche la filosofia debbano essere schivate come la peste; insomma, Dante, Socrate, Goethe, Kant ecc. ecc. sarebbero stati dei grandissimi idioti. Del problema si occupò anche Achille Campanile nel suo Vite degli uomini illustri.
Ma Bernhard non si arrese mai a questa mentalità.
In ogni caso, a 16 anni lasciò il ginnasio ed iniziò a lavorare come apprendista in un negozio di generi alimentari nel quartiere, considerato malfamato, di Scherzhauserfeld; è questo il tema del romanzo autobiografico La cantina (T. Bernhard, La cantina (1976), Adelphi, Milano, 1984).
Nota bene: egli fece questo di propria iniziativa, non col consenso né su imposizione della famiglia. Così, appena adolescente iniziò a sgobbare alla grande; comunque come scrisse ne La cantina, al ginnasio aveva voglia di suicidarsi. Ma lavorando a Scherzhauserfeld... rinacque!
Chi legga le opere di Bernhard può accusarlo di misantropia; facile accusa. E' misantropo chi detesta o addirittura odia l'umanità. Certo, spesso lui polemizza con tanta gente e la sua penna ferisce.
Ma io penso che Thomas non sopportasse chi finge di esserti amico e chi pretende di conoscerti perfettamente quando questo è impossibile anche a noi stessi... egli detestava poi l'intervistatore che gli rivolgeva delle domande assurde o banali e si infuriava quando qualcuno invadeva i suoi momenti di riflessione. E gli piacevano le persone corrette, non quelle fintamente buone.
Inoltre denunciava il miscuglio, in Austria, di cattolicesimo e mentalità nazista che a suo avviso esisteva ancora, a decenni dalla fine della guerra. E pare che su questo punto tra gli artisti d'Austria concordassero il marito di Maxie Wander, Fred, la scrittrice Jelfriede Jelinek e la poetessa Ingeborg Bachmann.
Thomas, inoltre, non aveva timori reverenziali verso certi mostri sacri della cultura: per esempio, in Antichi maestri attacca Heidegger del quale dice: “Heidegger è il filosofo dei tedeschi in pantofole e berretto da notte.” Ed aggiunge: “Heidegger è un piatto forte della filosofia tedesca, e fa sempre un figurone, lo si può servire ovunque e a qualsiasi ora(...), è un budino di letture, insapore ma facilmente digeribile per l'anima tedesca media.
Se non erro, in un punto di Goethe muore, Bernhard attacca con discreta violenza anche Popper.
Leggendo T. Bernhard, che secondo me doveva avere molto dello spirito giocoso ed irriverente di Mozart, (altro enfant terrible di Salisburgo) in lui si coglie anche della voglia di divertirsi... non solo di fustigare uomini o costumi. Penso che tutto questo risulti dalle espressioni usate dal Nostro, per quanto colleriche possano sembrare.
In Conversazioni con Thomas Bernhard egli osserva infatti che: “Ci sono persone tanto tenaci, che non capiscono o non sentono assolutamente niente. Diventano subito insolenti se, per esempio, non si apre la porta, allora picchiano con questo batacchio, come se la volessero fare a pezzi dalla rabbia, e i vicini dicono 'E' in casa.' A Vienna vivo addirittura nell'anonimato.”
In effetti, è il sogno soprattutto dell'artista, quello di vivere in splendida solitudine (che non è isolamento) per poter creare senza interferenze da parte del mondo esterno. L'artista che perda questa sua volontaria solitudine finisce per vivere male e per creare peggio. Del resto, lui non va in giro a seccare nessuno, allora perché gli altri lo fanno?!
Qui ci troviamo di fronte ad una contraddizione, che però per me è solo apparente: come diceva Lennon, un artista lavora soprattutto a casa. L'artista potrà anche fare tutte le esperienze di questo mondo, ma poi deve concretizzare, dare forma compiuta ad esse... e per farlo deve rimanere da solo e tranquillo. Nessuno può creare davvero con una folla che gli invade la casa e gli fracassa concentrazione ed ispirazione.
Comunque sempre nelle Conversazioni citate Bernhard, benché consapevole che: “Nessuno dovrebbe rinchiudersi e sbarrare tutto”, aggiunge “ma se apro la porta la gente entra dentro; vengono qui pensando di essere a casa propria. Come se io fossi una specie di giraffa che si può guardare, che è comunque a disposizione del pubblico.”
Allora, l'artista che non voglia passare da “giraffa”, sa che: “Ogni persona vuole partecipare a qualcosa e nello stesso tempo essere lasciata in pace. Siccome le due cose, in realtà, sono inconciliabili, si è sempre in conflitto con sé stessi.”
E davvero il dissidio tra inclinazione a creare e desiderio di stare con gli altri è lacerante. Penso che seguendo la prima strada ci sia il rischio di realizzarsi come artista ma di fallire come essere umano; seguendo la seconda, si può fallire come artista e realizzarsi come uomo, o come donna.


Ma forse le cose non sono poi così tragiche, magari sono solo un un tantino drammatiche. Credo che Bernhard ci avrebbe riso sopra. Senz'altro. E quasi quasi, lo faccio anch'io. Perché un artista sa sempre che cosa fare; soprattutto quando non lo sa.

17 commenti:

  1. Mi piace questo "sa soltanto scrivere". Io faccio l'insegnante (niente studi umanistici, ma scientifici, tuttavia stimolati dall'avere ascoltato e letto delle cose di Ludovico e Mario Geymonat) e mi ricorda di una mia vecchia zia che, presentandomi ad una sua amica, un po' per giustificare quella che probabilmente riteneva una condizione subalterna, disse: "è mio nipote, fa il professore, ma una volta era dottore".

    RispondiElimina
  2. rif. Giò
    Ciao Giò, benvenuto!
    Be', intanto, in un certo senso siamo colleghi: io insegno storia, filosofia, pedagogia etc etc.
    E Geymonat, era del "ramo."
    Tornando a Bernhard, noi due e tua zia, frasi come quelle esprimono una mentalità ancora molto, troppo diffusa...
    Speriamo nelle nuove generazioni... anche se su di loro nutro qualche dubbio!
    Ciao.

    RispondiElimina
  3. Ciao Riccardo, ho letto con interesse i tuoi ultimi tre post, li ho salvati e stampati per leggermeli con "lentezza". Inoltre la settimana scorsa è uscito con la raccolta Grandangolo del Corriere della Sera , il volume su Abelardo ..infine la notizia più importante: tramite un commento , qui da te, una mia amica di Solarussa (OR), mi ha contattata e abbiamo ripreso a sentirci dopo trent'anni. Sono felice dì tutto questo e anche di conoscerti.
    Un abbraccio
    Nou

    RispondiElimina
  4. rif. Nou
    Ciao Nou, da quanto tempo!
    Sai, hai fatto quello che spesso faccio anch'io: anche a me, infatti, piace leggere "con lentezza."
    Sarà che non so leggere (quando si tratta di cose un po' impegnative) in internet, o sarà che così riesco a gustarle meglio...
    Interessante la notizia su Abelardo ed ancor più, quella della tua amica di Solarussa: quanso e se si può essere occasione di incontri e di re-incontri, è davvero bello!
    Ha commentato anche lei, qui da me?
    A parte questo, sono felice anch'io di conoscerti: peccato che ci sia il mare, di mezzo.
    Un abbraccio anche da parte mia!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non ha commentato, l'ho ricordata io quando si è parlato delle alluvioni in Sardegna, menzionandola. E ricordo chiaramente di aver pensato: "Ma perché ho citato il suo nome?" Pensavo a un problema di privacy, ma poi non ho corretto e ora mi spiego il perché. Me lo spiego in forza della relazione in senso filosofico, la quale conosce al di là del tempo e dello spazio. Essa è in noi purché non le opponiamo troppa resistenza. Sulla mia amica scriverò un post appena riprendo con il Blog.
      Buona giornata e un abbraccio.
      Nou

      Elimina
  5. rif. Nou
    E' vero, Nou: pur senza voler fare per questo della metafisica, penso anch'io che ci sia qualcosa che superi una dimensione piattamente materiale..
    Qualcosa che attraversa il nostro inconscio e che richiama alla memoria persone che per vari motivi, benché siano lontane dal nostro spazio, continuano a stare con noi... e che prima o poi rivedremo.
    Abbraccione!

    RispondiElimina
  6. Un vero intellettuale consapevole, e la frase della zia, dimostra che non solo in ItaliA la cultura, le lettere, l'impegno culturale insomma, è visto come qualcosa di negativo/improduttivo ... chissà cosa pensava dell'ItaliA, che i conti con il fascismo non gli ha fatti mai, come o forse peggio, dell'AustriA.

    RispondiElimina
  7. Ho letto con molto interesse questo tuo "Esplorando Thomas Bernhard", Riccardo, e subito mi sono venute alla mente la voce di Bernhard nelle sue interviste, brani interi delle sue opere, in particolare Holzfällen e Auslöschung, il finale di "Heldenplatz". Poi, la nonna da te menzionata mi ha riportato al volume "Ein Kind" dalla sua autobiografia e ho sorriso. Grazie.

    RispondiElimina
  8. rif. Alligatore
    Chi lo ha incontrato riporta che appunto Bernhard diceva di non conoscere la nostra cultura.
    Ma io penso che si sia trattato da parte sua più che altro di una dimostrazione di modestia e di delicatezza.
    E tuttora, come dici bene, non abbiamo ancora fatto i conti col pessimo sistema politico che ci trascinò insieme alla Germania nazista nella tragedia della II guerra mondiale.
    E il nuovismo che funesta la politica e la società del nostro Paese non è molto lontano (almeno nello spirito) dal fascismo: basti pensare al mito della decisione veloce, al "fare" che può o anzi deve prescindere dai contenuti, basti pensare alla discussione storica, politico-culturale e perfino costituzionale(!) che viene ormai considerata cosa noiosa, stupida e che può nuocere alle "riforme."

    RispondiElimina
  9. rif. Anna Maria Curci
    Si tratta di un uomo che secondo me ha ancora molto da dirci e che purtroppo, (come capita a chi diventa ancora in vita un “classico”, o quasi) molti vorrebbero imbalsamare.
    Imbalsamandolo, infatti, si potrebbe neutralizzare l'esplosività della sua arte.
    Un po' come è accaduto o si cerca di far accadere in filosofia con Socrate, Abelardo, Pascal, Kierkegaard e Kant, in letteratura con Kafka e Joyce, in politica-filosofia con Gramsci.
    Sta però a chi a questi uomini “tiene”, evidenziare tutta la loro... dinamite!
    Ciao.

    RispondiElimina
  10. Forse , tra i tuoi commentatori, sono la più ignorante: non conoscevo questo autore. La lettura di questo post si è rivelata, quindi, una gradita sorpresa , una lettura godibile e lo spunto per approfondire. Mi piace quel che hai messo in evidenza, uno spirito franco, senza alcun timore reverenziale e senza quel "social correct" che permea di ipocrisia e falsità i rapporti umani. Credo proprio che comprerò, e leggerò, qualcosa. Sull'utilità dell'apparentemente inutile hai espresso bene quel che penso. Niente altro, solo che mi leggerò in settimana gli ultimi post su "la discussione filosofica" e poi tornerò (spero, se saprò dir qualcosa) in merito.
    Un carissimo saluto :)

    RispondiElimina
  11. rif. Perla
    Ciao, Francesca.
    In effetti, penso che si possa anzi si debba dire pane al pane e vino al vino.
    Sempre e comunque, il che, ovviamente, non esclude il rispetto per chi la pensa diversamente da noi.
    Lieto comunque d'averti fatto scoprire un nuovo Autore: trattandosi di un A. che ho fatto scoprire ad una persona come te, lo considero un onore (e non scherzo).
    Torna pure quando potrai e sono sicuro che avrai senz'altro qualcosa da dire. Anzi parecchio!
    Carissimo saluto anche da parte mia.

    RispondiElimina
  12. ciao Riccardo, ho letto tre articoli e a questo mi fermo, non è l'ultimo che hai scritto, per gli altri tornerò. Thomas Bernhard, non lo conosco ma mi è piaciuto che abbia letto la frase della zia come stimolo a FARE qualcosa di concreto, di manuale, anche se lo scrivere è più "manuale" che mai eh eh. Beh quello che si intende è un vero lavoro che sia utile e modifichi subito la vita di chi ti vive accanto: tipo ti cucino un risotto e non ti parlo di una mia idea di risotto ;) Insomma mi piace un sacco la gente che cucina i risotti ma che allo stesso tempo sa ideare il suo risotto. Insomma saper fare filosofia con le parole e con i fatti mi fa "innamorare"! Buona notte! Se non dormo un po' di più queste vacanze mi trasformeranno in una zombie ;)

    RispondiElimina
  13. rif. alicemate
    Nessun problema, Maria, leggi quello che... gusti meglio (tanto per rimanere in ambito gastronomico).
    Vero: meglio fare il risotto che parlare dell'idea di risotto, ma se non avessimo appunto la nostra di idea di risotto, non potremmo neanche cucinarlo.
    O almeno, questo è quel che credo.
    La frase della parente di Bernhard indicava però un qualche disprezzo per la cultura, disprezzo secondo me piuttosto diffuso. Purtroppo!
    Ma tornando a quel che hai scritto, sono in un certo senso d'accordo con te, se ti dico che il filosofo o lo scrittore, è quello che incarna ciò che inventa o teorizza.
    Naturalmente, non sempre l'Autore può essere così all'altezza o così coerente con ciò che scrive: nel senso che l'arte ed il pensiero saranno sempre superiori a chi, di loro, è solo un veicolo... benché abbastanza (speriamo!) attivo.
    Salutone da una Cagliari oggi piuttosto nuvolosa e quasi freddina, mannaggia!

    RispondiElimina
  14. rif. alicemate
    Attenzione al riposo notturno perchè gira voce che gli zombies saranno sottoposti a forti tassazioni ed a nuove, pesantissime imposte!
    Si chiama I. s. s. o. (imposta sullo spreco di sonno).

    RispondiElimina
  15. il risotto si può fare anche copiando da una ricetta ;) La mia cucina è molto sui ricettari... poi con l'esperienza e la preparazione e lo studio... si può anche fare una propria idea diversa che si concretizza in un nuovo risotto. Mi pare così in tutto no?
    Se tassano anche il sonno perso, poi restituiscono se lo recupero? :) Io prima o dopo recupero, non riesco capitalizzare!
    Qui fa un bel freschino e a me va bene, ma shhhh sono fra i pochi che ne traggono beneficio.

    RispondiElimina
  16. rif. alicemate
    Vero, in effetti, molte volte si tratta di rielaborare (in base alla nostra esperienza, opinione ecc. ecc.) cose preesistenti.
    Cercando, ovviamente, di dare a quel che facciamo un'impronta personale. Io, per es., se cucinassi utilizzerei massicce dosi di cipolla... anche dove magari molti mi censurerebbero!
    Il sonno perso tassato, sarà restituito ma solo a rate; la notizia non è stata però confermata: il T. O. T. (tribunale onirico tributario) deve ancora deliberare, al riguardo...
    Freschino... no, no, noooooo!

    RispondiElimina

.
Al fine di evitare lo spam, I Vostri graditi commenti saranno pubblicati previa autorizzazione da parte dell'amministratore del Blog. Grazie.
.