I commenti sono ovviamente graditi. Per leggerli cliccate sul titolo dell'articolo(post) di vostro interesse. Per scrivere(postare,pubblicare) un commento relativo all'articolo cliccate sulla voce commenti in calce al medesimo. Per un messaggio generico o un saluto al volo firmate il libro degli ospiti (guest book) dove sarete benvenuti. Buona lettura



giovedì 25 aprile 2013

“Oltre la parentesi”, di Aldo Accardo e Gianni Fresu (1/a parte)


Alla fine della II guerra mondiale scatenata dal nazifascismo, tra militari e civili si contarono oltre 55 milioni di morti; innumerevoli i feriti ed anche i dispersi, pressoché totale la distruzione degli impianti produttivi ed industriali di interi Paesi nonché quella di parecchie città, cancellata la vita di 6 milioni di ebrei europei. Tra il 1939 ed il 1945 fu quindi massacrato un numero di persone pari a quasi tutta l'attuale popolazione del nostro Paese.
Ciò nacque da deliranti teorie circa presunti popoli “signori” che per il loro “spazio vitale” avrebbero avuto il diritto d'eliminare tutti gli altri1. Questo piano fu nazista ma godé dell'appoggio dell'Italia fascista e di quello giapponese.
E' allora doveroso chiedersi come mai si sia arrivati a tanto, anche perché come scriveva l'ex-tenente di fanteria poi partigiano Pedro Ferreira, processato e fucilato con altri partigiani “da plotone di militi della Gnr”2, è fondamentale la “rieducazione morale del popolo tutto, senza la quale le forze demagogiche che hanno portato l'Italia nostra all'odierna rovina riprenderanno il sopravvento”3.
La storia, infatti, può anche concedere dei (benché camuffati) bis... quando quel complesso intreccio che costituisce la società umana, che talvolta può vivere in un “tempo di ferro e di fuoco”4 non contrasta le forze che lavorano contro la giustizia, la cultura e la solidarietà.
E quelle forze, sebbene in sé stesse cieche, violente, irrazionali se razionalmente usate da chi può servirsene per i propri fini, possono far ripiombare il mondo nella distruzione e nel caos.
Ecco perché è importante parlare di rieducazione morale: perché quando manca o si soffoca quella, insieme all'educazione culturale, legale e storica, allora si riaprono le porte al dilagare di qualsiasi arbitrio, di ogni violenza... che magari si ammanta, ipocritamente, del bel nome di Patria.
Per me, uno dei maggiori meriti del testo di Accardo e Fresu consiste nell'aver analizzato la genesi del fascismo da un punto di vista molto ampio. Essi hanno cioè studiato quella genesi occupandosi anche degli antecedenti storico-culturali appunto del fascismo; con antecedenti intendo quel complesso insieme di fattori non solo politici che costituiva sia l'Italia del primo dopoguerra che l'Italia risorgimentale e pre-risorgimentale.
Il testo reca il sottotitolo Fascismo e storia d'Italia nell'interpretazione gramsciana. Ora, già “solo” il proposito di misurarsi con l'interpretazione che del fascismo diede Gramsci cioè quello che “oggi” è “uno degli autori più conosciuti nel mondo5”, uomo inoltre che “a livello internazionale” occupa “un posto di assoluto rilievo tra i grandi pensatori della storia dell'umanità”6... già questo meriterebbe un certo rispetto. Rispetto che gli AA meritano tutto: per la finezza d'analisi ed anche per la chiarezza espositiva. Inoltre, gli AA esaminano anche le interpretazioni di studiosi da quella gramsciana lontani.
Il punto che mi ha maggiormente interessato e nel discutere il quale (nota bene) innesterò anche mie considerazioni, è quello che vede già dall'Unità del Paese un forte deficit di democrazia.
Infatti, fin dal suo sorgere il Regno d'Italia non prevedeva che sulla carta autentici meccanismi parlamentari, né appunto il parlamento poteva esercitare un effettivo controllo sul governo: l'ultima parola spettava sempre al re; questo anche quanto alla nomina del primo ministro, alla “revoca non motivata del mandato”7 ecc. E spesso un governo poteva prescindere da una definita maggioranza parlamentare”: il che “fu determinante nel consentire, nel luglio del 1922, la nomina di Mussolini.”8
Si può così parlare di una debolezza intrinseca, strutturale della politica e del parlamento italiani, che di democratico e di costituzionale avevano ben poco già prima dell'avvento al potere di Mussolini: anzi, quel deficit di democrazia permise tranquillamente l'instaurazione del regime fascista.
Il fascismo non fu quindi, come sosteneva il pur grande filosofo Benedetto Croce, una “parentesi “ nella storia d'Italia, una “crisi morale” in un corpo per il resto sano ecc.9 Questa tesi, poi rielaborata anche da intellettuali tedeschi10 riduceva fenomeni storici tragici come il nazifascismo a generiche questioni morali, psicologiche o di coscienza, non cogliendo così il profondo collegamento tra democrazie gravemente imperfette ed in nuce già violente ed autoritarie ed il loro successivo “completamento” nazifascista.
Del resto, Accardo e Fresu evidenziano come i liberali e lo stesso Croce pervennero ad una “sostanziale accettazione del sistema di violenze squadriste.”11 E Gramsci aveva scorto un “parallelismo fra certi infelici discorsi di Gentile e la bonaria difesa crociana (maggio del '24) delle 'piogge di pugni'”12 Il campione infatti del liberalismo e della “democrazia”, appunto il Croce, scrisse: “Non è detto... che la eventuale pioggia di pugni non sia, in certi casi, utilmente e opportunamente somministrata.”13
Croce parlerà poi del fascismo come di un “infatuamento o un giochetto.”14 Il quadro quindi politico-culturale era gravemente inadeguato a contrastare o anche semplicemente a comprendere la forza e le cause scatenanti del fascismo.
Oltre al lato politico-culturale vi era poi quello economico-sociale, ma Accardo e Fresu, fedeli anche qui all'insegnamento di Gramsci, non si limitano solo all'esame di quest'ultimo. Del resto, lo stesso marxismo di Gramsci abbracciava anche la dimensione culturale, quella relativa alla mentalità, al costume, si estendeva allo studio di dialetti, letterature, filosofie ecc.
Ora, gli AA rimarcano come in Italia esistesse da tempo un “brodo di cultura nazionalista”15 cioè un confuso miscuglio di militarismo, nazionalismo appunto, disprezzo per la cultura, miti romaneggianti, integralismo religioso...
Tutto questo si collegava alla devastante crisi nata dalla Grande guerra: con tutto il suo carico oltre che di lutti, anche di mutilati, militari ormai privi oltre che di paga di un ruolo certo e di fatto sbandati, arrivisti, avventurieri, criminali comuni ecc. Fu questa, fin dall'inizio, la massa di manovra del fascismo: che le forze politiche del tempo non vollero o non seppero contrastare.

2/a parte

Tra i pochi che capirono l'indisponibilità fascista a farsi controllare dalla monarchia e dal sistema liberale bensì il proposito di puntare al potere assoluto, vi furono solo Gramsci e pochi altri.16 Non fu poi appoggiato il tentativo degli “Arditi del popolo” di contrastare militarmente i fascisti: ciò anche per il “purismo” dei comunisti di allora... con la sola eccezione costituita ancora da Gramsci.17 E per giustificare la viltà di fronte al dilagare della violenza fascista, il “socialista” Turati dirà: “Se fosse una viltà bisognerebbe avere il coraggio della viltà.”18
Del resto, Gramsci vedeva il fascismo come un qualcosa che “si è identificato con la psicologia barbarica e antisociale di alcuni strati del popolo italiano, non modificati ancora da una tradizione nuova, dalla scuola, dalla convivenza in uno Stato bene ordinato e bene amministrato.”19
Da noi, soprattutto allora l'esercizio della violenza, sia nell'educazione dei figli che nei rapporti sociali e lavorativi era elemento quasi normale, così come lo erano l'assenza di dialogo, senso critico, di sentimenti di vera simpatia per l'altro ecc.20
Così, il lato politico-culturale e quello relativo al costume erano predisposti al regime fascista, non vedevano cioè in esso molto che contrastasse con elementi purtroppo negativi di buona parte della vita nazionale... benché di tutto questo il fascismo costituisse il netto peggioramento.
Del resto, lo Stato sabaudo reagì sempre spietatamente alle rivendicazioni provenienti dalle classi meno agiate: il Sotgiu ricorda come a livello nazionale si ebbero solo tra il 1901 ed il il 1904 ben “11 conflitti a fuoco tra scioperanti ed esercito”, con “242 morti accertati”21... morti che appartenevano quasi tutti alle classi lavoratrici. Già nel 1898, a Milano, i cannoni del gen. Bava-Beccaris provocarono un centinaio di vittime.
Il fascismo, dopo il clima quasi pre-rivoluzionario del “biennio rosso” 1918-1920, fu l'optimum per industriali, agrari, proprietari fondiari, alti ufficiali, grandi giornalisti, nobili, capi della massoneria ecc.22 Ma già a fine 1920 quel clima era cambiato: lo slancio rivoluzionario, che come spiegherà Gramsci nei Quaderni è in occidente fatto molto complesso e da seguire non applicando solo modelli classici (idea della “guerra di posizione”) non esisteva più.
Il fascismo si presenta quindi come una “spinta psicologica di ritorsione, di vendetta, quella che è stata chiamata la 'controrivoluzione preventiva'”23
A quel punto si realizzò una perfetta fusione tra: i veri “sentimenti” di Mussolini per il popolo, che definirà “un gregge in balia di istinti e di impulsi primordiali”24; il delirante “pensiero” del dittatore per il quale: “Solo la guerra porta al massimo di tensione tutte le energie umane e imprime un sigillo di nobiltà ai popoli che hanno la virtù di affrontarla”25; gli interessi economico-sociali di una ristrettissima élite.
Del resto, già nel 1920 erano state scoperte alla Fiat delle “liste nere” di “operai sovversivi da licenziare” nonché l'esistenza di una “organizzazione interna di 'spionaggio' nei confronti dei lavoratori”26: lavoratori che quando si opponevano alla direzione appunto Fiat passavano per “nemici.”27
La concomitanza di tutti questi fattori spiega perché la stessa marcia su Roma non ebbe bisogno di una reale dimensione militare, né incontrò alcuna opposizione da parte della monarchia e delle classi dirigenti del tempo, che anzi al fascismo aprirono tranquillamente le porte.28

3/a ed ultima parte

Perciò, dal suo sorgere fino alla sua rovina ed a quella dell'Italia, tutto ciò che il fascismo fece: dai 20 anni di dittatura fino alle guerre in Africa ed al sostegno militare al gen. golpista Franco, dalle leggi razziali alla guerra combattuta al fianco della Germania di Hitler ecc., tutto questo era connaturato alla natura di quel regime.
E tra fascismo e nazismo vi fu sempre affinità... Hitler riconobbe anzi al fascismo una sorta di “primogenitura”29 e “l'esempio” fornito dal primo dette al nazismo una certa “base ideologica.”30
Che poi il dittatore tedesco ed i suoi abbiano sempre trattato quello italiano (popolo e dittatore) come dei “servi,”31 come peraltro Mussolini ammise, lungi dal cambiare la verità dei fatti la rafforza: perché in un'ottica di potenza, il più forte si dimostra assoluto padrone, non amico o “alleato.”
Così le stesse “proteste” di Mussolini (ammesso che vi siano mai state) per vari massacri, compresa quella delle Fosse Ardeatine contarono zero. Del resto, è plausibile ritenere che già in occasione delle Ardeatine sia stata la “polizia fascista a prelevare le vittime da una prigione italiana per consegnarle ai tedeschi.”32
La natura che del resto non si saprebbe definire se più folle o macabra del fascismo emerse anche durante il processo a Gramsci, Terracini ed altri: “Doveva essere un grande show giudiziario: furono impiegate tutte le forme della liturgia fascista, un doppio cordone di militi in elmetto nero, il pugnale sul fianco ed i moschetti con la baionetta in canna, i giudici in alta uniforme e tutt'un rituale sinistro da corte marziale.”33
L'essenza di quel regime fu ben riassunta da quel pm che rivolgendosi a Gramsci tuonò: “Per vent'anni, dobbiamo impedire a questo cervello di funzionare”34; regime che sarà però travolto dalla violenza da lui stesso scatenata.
Comunque nel testo di Accardo e Fresu si possono leggere in controluce varie questioni rimaste irrisolte e che permisero l'avvento del fascismo, o che perlomeno non fanno ancora del nostro un Paese davvero civile.
Cito soltanto la questione meridionale, il disprezzo per la cultura, la rinuncia a difendere i diritti dei lavoratori, l'inclinazione alla violenza e come denunciava Gramsci, la diffidenza verso forme politico-sindacali organizzate a cui si preferiscono “le cricche, più di carattere malavitoso o camorristico che politico”35, l'ammirazione fanatica per l'oratore e per il suo “carisma”... il tutto su base emotiva e su quella di “ideologie incoerenti ed arruffate” ecc.36
La libertà insomma conquistata per noi dai partigiani e da tanti combattenti è ancora e sempre da difendere; spetta a noi dimostrare d'esserne degni.
Ora e sempre Resistenza! 
 
Note
 
1. Enzo Collotti, Hitler e il nazismo, Giunti, Firenze, 1994, pp. 108-111. 
2. Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana, Torino, Einaudi, Torino, 1975, p. 104. La Gnr era la Guardia repubblicana nazionale, un corpo militare fascista.
3. Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana, op. cit., p. 109. Il corsivo è mio.
4. Antonio Gramsci, Lettere dal carcere, Editrice L'Unione Sarda, Cagliari, 2003, p. 52. Lettera del 26/02/27 alla madre.
5. Guido Liguori, Introduzione a Id., Gramsci conteso. Storia di un dibattito 1922-1996, Editori Riuniti, Roma, 1997, p. ix.
6 Aldo Accardo Gianni Fresu, Oltre la parentesi, Carocci, Roma, 2009, p. 167.
7. A. Accardo G. Fresu, Oltre la parentesi, op. cit., pp. 23-24. Il corsivo è mio.
8. Ibid., p. 24. I corsivi sono miei.
9. Ibid., pp. 19-22; cfr. anche Federico Chabod, L'Italia contemporanea, Einaudi, Torino, 1961, p. 106.
10. A. Accardo G. Fresu, op. cit. p. 21.
11. Ibid., p.26. Il corsivo è mio.
12. Eugenio Garin, Con Gramsci, Editori Riuniti, Roma, 1997, p.43.
13. E. Garin, Con Gramsci, op. cit., p.147, n.6.
14. E. Garin, op. cit., p.147, n.6. Il corsivo è mio.
15. A. Accardo G. Fresu, op. cit., p.35. Qui essi si collegano anche alle analisi del Tranfaglia di Dallo Stato liberale al regime fascista, Feltrinelli, Milano, 1973.
16. Paolo Spriano, Storia del partito comunista italiano, l'Unità Einaudi, 1990, vol. I, p.95. L'ed. da me utilizzata è quella autorizzata dalla Einaudi, che stampò l'ed. originale dell'op. di Spriano (in 5 voll.) nel 1967.
17. P. Spriano, Storia, op. cit., vol. I, p.143. Per un inquadramento complessivo di questo movimento cfr. Ibid., pp.139-151.
18. P. Spriano, op. cit., p.132. Il corsivo è mio.
19. A. Accardo G. Fresu, op. cit., p.91.
20. Ibid., p.91.
21. Girolamo Sotgiu, Questione sarda e movimento operaio, Edizioni sarde, Cagliari, 1968, p.106.
22 Su tutto questo cfr. rispettivamente: A. Accardo G. Fresu, op. cit., p.18; F. Chabod, op. cit., p.60; Marco Palla, Mussolini e il fascismo, Giunti, Firenze, 1996, p.25; P. Spriano, L'occupazione delle fabbriche, Einaudi, Torino, 1964, p.140.
23. P. Spriano, Storia, op. cit., vol. I, p.122. Il corsivo è mio.
24. A. Accardo G. Fresu, op. cit., p.109.
25. M. Palla, Mussolini e il fascismo, op. cit., p.67. I corsivi sono miei.
26. P. Spriano, L'occupazione delle fabbriche, op. cit., p.102
27 Ibid., p.157.
28. M. Palla, op. cit., pp. 28-29.
29. Enzo Collotti, Hitler e il nazismo, op. cit., pp.106-107.
30. A. Accardo G. Fresu, op. cit., p.99 E' questo per es. il parere del Nolte.
31. Roberto Battaglia Giuseppe Garritano, Breve storia della Resistenza italiana, Editori Riuniti, Roma, 1997, p.249.
32. Per tutto questo cfr. Robert Katz, Morte a Roma, Editori Riuniti, Roma, 1996, pp.176-177. Il corsivo è mio. 
33. Giuseppe Fiori, Vita di Antonio Gramsci, Ilisso, Nuoro, 2003, p.268. In inglese nel testo. 
34. G. Fiori, Vita di Antonio Gramsci, op. cit., p.270. Il corsivo è mio.
35. A. Accardo G. Fresu, op. cit., p.154.
36 Antonio Gramsci, Quaderni del carcere, a c. di Valentino Gerratana, Einaudi, Torino, 1975, p.233.
 

7 commenti:

  1. Come dici bene! E' sempre il concorrere di più cause, non sempre visibili e prevedibili che porta a fatti, soluzioni o catastrofi ritenute poi di origine e natura completamente differente da quella che il giudizio dei contemporanei aveva delineato. Tutta la vita è un ingarbuglio, uno gnommero come lo chiama Gadda, impossibile da districare completamente perchè è così la natura umana.
    Tuttavia credo fermamente che noi non dobbiamo mai perdere la pazienza e il giusto desiderio di trovare il bandolo alla matassa e avvolgere il gomitolo, evitando il più possibile tagli di filo, strappi da nascondere perchè con gomitoli violentemente avvolti non si potrà che tessere cattivi tessuti, dove i nodi e i tagli non si potranno più sistemare.
    Quindi per avere un tessuto sociale buono, sano, nato da filo ben curato, bisogna che la filatura sia buona... fatta con molta attenzione.
    E siamo sempre al punto di partenza: l'educazione, la formazione non violente creano società non violente... ma quanta più fatica occorre a lavorare bene!
    Ciao Riccardo!

    RispondiElimina
  2. rif. alicemate
    Si tratta in buonissima parte proprio di quel che intendevo dire...
    Cause spesso contraddittorie, a volte nascoste o comunque difficili da comprendere, ma che comunque agiscono... e non per il bene della società.
    Cause pre-politiche che finiscono, non di rado, per tramutarsi in assetti sociali altamente negativi, cause tante volte "cavalcate" da chi può guadagnarci, sia come potere politico che come arricchimento economico.
    Purtroppo l'indifferenza di tanti di fronte al bene comune ed alla giustizia, come diceva Gramsci in un articolo intitolato "L'indifferenza", porta però spesso alla formazione di "nodi"che poi potranno essere eliminati solo dalla "spada".
    Così come accadde in tutti i Paesi attaccati ed invasi dai giapponesi e dai nazifascisti, quando l'opposizione a quei regimi non potè essere altro che armata.
    Buona domenica!

    RispondiElimina
  3. Ho letto con molto interesse questo tuo ponderoso post e non posso che condividere il tuo pensiero. Un incrociarsi di cause e concause che possono riportare ai tempi oscuri delle guerre, espressioni insensate di feroci lotte di potere.
    Intanto ti auguro buona dommenica e ti ringrazio per la tua visita.

    RispondiElimina
  4. rif. Ambra
    Ciao Ambra!
    Grazie per aver apprezzato, davvero...
    In effetti certe, disgraziatissime dinamiche storiche possono tendere a ripetersi... quando non si provveda a nautralizzare quel folle intreccio di cause e concause.
    Buon... lunedì e scusa il ritardo nella risposta!

    RispondiElimina
  5. rif. Ambra
    Errata corrige: "neutralizzare", non nautralizzare (il Nautilus non c'entra!).

    RispondiElimina
  6. Riccardo, il tuo post è ben attualizzabile e concordo sul fatto che l'intreccio, magari dolorosamente, sicuro inevitabilmente, vada "stroncato" da una spada ben affilata. A maggior ragione il terrore di ricadere negli errori, negli intrecci, del passato dovrebbe spronarci a salvaguardare ciò che abbiamo. La nostra libertà ci è stata data con la sofferenza di chi ci ha preceduto: tuteliamola.

    Un abbraccio

    RispondiElimina
  7. rif. Elena
    Bentornata, Elena!
    Hai detto davvero bene...
    In effetti, la democrazia è un bene che va difeso e direi anche rilanciato di continuo... questo benchè a volte ci si senta stanchi, si provi una certa delusione ed insomma, si provi la sensazione di dover affrontare una vera e propria fatica di Sisifo.
    Perchè la democrazia senza la giustizia sociale, senza la difesa della cultura (che non è banale o sterile nozionismo) e senza il fondamentale valore dell'uguaglianza (pur nelle comprensibili ed auspicabili diversità) è solo un guscio vuoto.
    Un caro saluto e... a presto!

    RispondiElimina

.
Al fine di evitare lo spam, I Vostri graditi commenti saranno pubblicati previa autorizzazione da parte dell'amministratore del Blog. Grazie.
.