I commenti sono ovviamente graditi. Per leggerli cliccate sul titolo dell'articolo(post) di vostro interesse. Per scrivere(postare,pubblicare) un commento relativo all'articolo cliccate sulla voce commenti in calce al medesimo. Per un messaggio generico o un saluto al volo firmate il libro degli ospiti (guest book) dove sarete benvenuti. Buona lettura



martedì 27 aprile 2021

Sei giovani sardi ed una giovane toscana durante la Resistenza

 

Sul numero del 25 aprile 2021 del quotidiano L'Unione Sarda ho letto un bell' articolo a firma di Francesca Melis intitolato: Dai campi alle armi: gli eroi partigiani.

L'articolo ricorda la lotta di sei ragazzi: Angelo e Paolo Mascia, Luigi Sulis, Fernando Lecca, Eligio Mainas e Giuseppe Cara. Tutti loro nacquero nel 1923 a Quartucciu, una cittadina che si trova a circa 8 km in linea d'aria da Cagliari. Oggi, essi non ci sono più, ma è rimasto il ricordo del loro coraggio.

Subito dopo l'8 settembre del '43 questi ragazzi: “Si ribellarono alla Repubblica di Salò e dopo un breve periodo di 'sbandamento' decisero di andare nelle montagne Toscane, a Loro Ciuffenna in provincia di Arezzo, per unirsi alle formazioni partigiane che si stavano costituendo per liberare il Paese dai fascisti.”1

Già questa prima informazione ci fa capire qualcosa di estremamente importante: i sei (come del resto rimarca l'articolo) erano dei contadini o comunque, persone avvezze al lavoro dei campi e di ciò che poteva trovarsi oltremare, dovevano sapere ben poco. Del resto, secondo il censimento effettuato nel 1936, in quegli anni Quartucciu contava poco meno di 4ooo abitanti e dai racconti di mia nonna (anche essa originaria della cittadina in questione) almeno l'80% delle persone conduceva una vita di duro lavoro e spesso, anche di stenti. E quasi nessuno poteva frequentare la scuola.

Dunque che cosa poteva aver spinto questi piccioccus (ragazzi) a lasciare la divisa ed a rischiare la vita per combattere contro i nazifascisti? Di sicuro non possedevano una preparazione politico-giuridica e storico-filosofica che avesse fatto capire loro l'intrinseca barbarie e crudeltà dei regimi di Hitler e Mussolini.

Eppure, nell'animo di questi giovani lavoratori delle campagne, era forte il senso della giustizia e l'amore per l'umanità, nonché la consapevolezza che non si può obbedire ad ordini che ci trasformino in un'orda di schiavi e/o di assassini. Si trattava di qualcosa di innato e la storia della nostra Resistenza è piena di persone di umili origini e di scarsa cultura, che però avevano ben chiaro quale fosse il loro dovere.

Triste dirlo, ma certe volte questa chiarezza, questa consapevolezza morale e civile non si trovava neanche in filosofi di primo piano: qui mi limito a citare il nome di Giovanni Gentile, che rimase fino alla fine al servizio del regime di Salò, quindi dei nazifascisti.

Lo stesso Benedetto Croce, come ho illustrato su questo blog (cfr. Oltre la parentesi, 25 aprile 2013) ebbe di fronte al fascismo atteggiamenti ed elaborò ragionamenti non sempre limpidi.2 Ricordiamo poi la quasi divertita difesa del Croce delle “piogge di pugni.”3

Né possiamo dimenticare come di fronte prima al sorgere poi al consolidarsi del fascismo, che arriverà come sua naturale conseguenza all'alleanza con la Germania nazista, tanti persero qualsiasi parvenza di coraggio e di dignità, tanto da piegarsi senz'altro al regime mussoliniano. Il tutto è stato ben documentato da Emilio Lussu.4

Come afferma Fabio Sulis, il figlio di uno dei sei quartucciai, suo padre (il che vale probabilmente anche per gli altri cinque) di fronte agli avvenimenti di quegli anni mantenne sempre un forte e commosso riserbo.5 E questo contrasta felicemente con la tipica ed odiosa retorica militarista hitleriana e mussoliniana, che i regimi dei due dittatori cercavano di instillare nella mente delle persone fin dalle scuole elementari.

Stando sempre a Sulis figlio: “Papà parlava sempre di signora Margherita, una donna toscana che li aiutava e si comportava da mamma.”6

Come sottolinea l'articolista: “Alla Resistenza parteciparono anche molte donne, tra cui Pina Brizzi, 95 anni compiuti a marzo, nata e cresciuta a Carrara in Toscana, ma residente a Quartucciu dal 2003: anche lei è stata un'adolescente resistente.”7

All'epoca, la signora Brizzi aveva solo 16 anni, ma mise a disposizione delle formazioni partigiane la sua conoscenza dei sentieri. Dopo l'8 settembre, nascose a casa sua e salvò ben 60 soldati francesi.

Ora, secondo me c'è un filo che lega i 6 quartucciai e l'allora 16enne Pina: nell'Italia di allora, sia i contadini che le donne contavano pochissimo. Il contadino era considerato, dal punto di vista umano e da quello tecnico e lavorativo, la figura meno importante ed evoluta: di poco superiore all'animale. Questo, nonostante tutta la retorica che tendeva ad esaltare la sua forza fisica, il vivere a contatto con la natura, la genuinità dei suoi costumi etc. etc.

La donna, secondo la mentalità fascista, era destinata solo alla vita ed ai lavori domestici. Anzi secondo la brutale sententia di Mussolini, all'Italia la donna serviva solo “per i suoi fianchi.” Per il fascismo, la donna serviva soprattutto per sfornare figli che sarebbero diventati nient'altro che carne da cannone.

Inoltre, durante la Resistenza, le donne che agivano (è il caso della sig.ra Brizzi) come staffette partigiane o che comunque erano antifasciste, rischiavano torture, stupri e morte. E molto di tutto questo è toccato a parecchie di loro.

Anche per questo Pina, che ricorda come i tedeschi la stessero portando via: “Probabilmente per fucilarla,8 ricorda la partigiana Bruna Conti che le trasmise la voglia di lottare. Quel che nonostante la veneranda età, continua a fare. Pur ospite, infatti, di una struttura sanitaria: “Ha chiesto agli operatori di organizzare una conferenza per raccontare agli altri ospiti la sua esperienza e quanto sia importante festeggiare il 25 aprile.”9

Ecco, è importante anzi fondamentale, proprio nel senso di ciò che sta a fondamento della Repubblica nata dalla Resistenza, che esperienze e ricordi di questo tipo non si perdano. Soprattutto oggi, quando in Italia e non solo si tende a vedere la democrazia come un risultato “normale”, a cui si sarebbe arrivati comunque.

Invece quel risultato è stato raggiunto grazie a terribili sacrifici di tantissimi esseri umani e poteva anche non arrivare. Sebbene spesso condanniamo il mondo certo non bello in cui viviamo, esso sarebbe ben peggiore se la guerra fosse stata vinta dai nazifascisti e dai giapponesi.

Al riguardo, mi limito a ricordare che tipi umani sarebbero stati i vincitori, citando solo questi, pochi fatti: quando il comandante supremo delle forze armate tedesche in Italia, Albert Kesserling fu nominato da Hitler capo di tutto il fronte occidentale, egli: “Continuò ad inviare le sue armate a combattere persino dopo il suicidio di Hitler e la resa delle rimanenti truppe tedesche.”10

Nel maggio del 1940: “I tedeschi imposero la resa immediata minacciando altrimenti di distruggere la città (di Rotterdam). Gli olandesi accettarono la resa, ma mentre si svolgevano le trattative, la Luftwaffe, a buon conto, distrusse la città (…). Otto anni dopo che la Germania era stata sconfitta, Kesserling manifestò il rincrescimento di non esser ricorso più spesso all'impiego dei bombardamenti contro i civili, per lo meno italiani.”11

Un anno prima dell'attacco partigiano ad un reparto delle S.S. presso via Rasella, a Roma, tale generale Wolff: “Personalmente, aveva preso disposizioni per l'eliminazione di 300.000 ebrei nelle camere a gas. Ora egli sarebbe andato in volo a sud, per occuparsi dell'ostilità dei romani.”12

In seguito, infatti, all'attacco citato Hitler aveva chiesto la deportazione di tutta la popolazione maschile di Roma. Questo non avvenne: “Non già perché fosse sbagliato o inattuabile_ e tale era, con tutta probabilità_ ma soltanto perché venne rinviato.”13

Questi erano gli uomini che avrebbero dovuto riportare “l'ordine” che alcuni rimpiangono.

Non stanchiamoci quindi di richiamare al dovere storico e morale della memoria, anche perché perfino in regimi democratici come per es. quello dell'odierna Germania, si fa parecchio (anche a livello istituzionale) per cancellare il ricordo perfino di quei pochi che in quel Paese, lottarono contro il nazismo.14

Inoltre, rinascono anche in Italia, Ungheria, Ucraina, Polonia e Grecia movimenti che si ispirano ad ideologie neonaziste. Si sa, del resto, che esiste una sorta di “Internazionale nera” che collega associazioni di quel tipo.15

Dunque noi che grazie a certi uomini ed a certe donne viviamo in democrazia, abbiamo l'assoluto dovere storico e morale di impedire il ritorno del terrore nazista (sia pure sotto altre forme). Inoltre, dobbiamo custodire e difendere la memoria e la lotta di quelle straordinarie persone, perché come diceva Benjamin: “C'è un'intesa segreta fra le generazioni passate e la nostra.”16



Note



1 Francesca Melis, Dai campi alle armi: gli eroi partigiani. Cfr. L'Unione Sarda, 25 aprile 2021, p.32.

2 Cfr. Eugenio Garin, Con Gramsci, Editori Riuniti, Roma 1997, p. 43.

3 E. Garin, Con Gramsci, op. cit., p. 147, n.6.

4 Emilio Lussu, Marcia su Roma e dintorni, Giulio Einaudi Editore, Torino 1945.

5 F. Melis, Dai campi alle armi: gli eroi partigiani, art. cit.

6 F. Melis, art. cit.

7 Ibid.

8 Ibid.

9 Ibid.

10 Robert Katz, Morte a Roma. Il massacro delle Fosse Ardeatine (1968), Editori Riuniti, nuova edizione aggiornata Roma 1996, p. 90.

11 R. Katz, Morte a Roma, op. cit., 90, n.1. I corsivi sono miei.

12 R. Katz, op. cit., p. 104.

13 Ibid., p. 223. Corsivo dell'A.

14 Monika Zorn, Uccisi 2 volte. Nella Germania unificata è in atto la “soluzione finale” della resistenza antifascista, Zambon Editore, Francoforte sul Meno-Verona, 2009.

15 Franco Fracassi, Il Quarto Reich. Organizzazioni, uomini e programmi dell'internazionale nazista, Editori Riuniti, Roma 1996.

16 Walter Benjamin, Tesi di filosofia della storia, 2, in W. Benjamin, Angelus novus (1955), a cura di Renato Solmi, Einaudi, Torino 1995, p. 76.

6 commenti:

  1. Dobbiamo ricordare che diritti e democrazia non vanno dati per acquisiti ma vanno difesi giorno per giorno. Grande l'esempio di queste persone che, seppur di umili origini, si mostrarono più sensibili di certi blasonati intellettuali. Un caro saluto a te.

    RispondiElimina
  2. rif. Fabio Melis
    E' esattamente quello che penso, caro Fabio, e che non dobbiamo dimenticarci di ripetere ai giovani.. ed anche ai meno giovani... che nel dimenticare questo fatto, hanno molte meno giustificazioni.
    P.s.: non riesco più ad inviare commenti sul tuo blog, help me!

    RispondiElimina
  3. Ciao. Ho pubblicato un racconto. Mi piacerebbe che lo leggessi e vi inserissi uno dei tuoi commenti sempre così pertinenti e interessanti. Grazie

    RispondiElimina
  4. rif. Paola D.
    Ciao, Paola.
    Scusa se pubblico il tuo commento così tardi, ma il periodo scolastico è stato difficilotto.
    In effetti, come avrai notato, non pubblico da parecchio.
    Cercherò di passare sul tuo blog anche stamattina e ti ringrazio per la stima; leggerò volentieri il tuo racconto

    RispondiElimina
  5. Che bella storia, grazie.
    Sono molte le pagone belle che dovremmo ricordare e tramandare

    RispondiElimina
  6. rif. alberto bertow marabello
    Grazie a te per aver apprezzato.
    Effettivamente, senza memoria storica non andiamo da nessuna parte.
    Rischiamo anzi di tornare indietro. Tragicamente.

    RispondiElimina

.
Al fine di evitare lo spam, I Vostri graditi commenti saranno pubblicati previa autorizzazione da parte dell'amministratore del Blog. Grazie.
.