I commenti sono ovviamente graditi. Per leggerli cliccate sul titolo dell'articolo(post) di vostro interesse. Per scrivere(postare,pubblicare) un commento relativo all'articolo cliccate sulla voce commenti in calce al medesimo. Per un messaggio generico o un saluto al volo firmate il libro degli ospiti (guest book) dove sarete benvenuti. Buona lettura



mercoledì 30 gennaio 2008

Gli Abati di Laura Mancinelli (parte prima)

Penso che il romanzo della Mancinelli I dodici abati di Challant si presti a letture storiche, teologico-filosofiche e naturalmente anche letterarie. Inoltre è raro imbattersi in romanzi d’ambientazione medievale che trattino la materia in modo così fresco ed interessante. Spesso certe opere (forse ovvio il riferimento al Nome della rosa di Eco) sono intrise di un’erudizione anche pesante, sembrano più che altro dei saggi mascherati da romanzo. Così se a me frequenti e tecnici riferimenti ad antichità classica, monachesimo, vicenda di Abelardo ed Eloisa, S. Bernardo di Clairvaux ecc. esaltano, quello è un “problema” mio. Come dicevano gli allievi dei miei corsi: “Proffe, tu sei guasto!”
Ma un romanzo d’ambientazione medievale, fatte salve certo le scelte dell’A., dovrebbe (come ogni romanzo) trattare la materia in modo più libero. Del resto, chi col Medioevo abbia una certa familiarità e scelga appunto questo approccio libero, può mantenere un certo equilibrio tra rigore storico ed invenzione fantastica. Dicendo questo penso ad un altro bel libro come per esempio La stanza delle signore della Pernoud.
Tornando agli Abati, la freschezza cui accennavo è data da immagini e descrizioni che hanno il fascino di una poesia immediata, spontanea. In un sereno tramonto d’ottobre ecco che la marchesa di Challant esce a cavallo col suo seguito, il duca e l’erborista-filosofo Venafro. Quando scesero da cavallo: “La marchesa sedette su una roccia e la sua tunica indaco-rosata si sparse sull’erba come un grande fiore d’autunno. Il duca sedette ai suoi piedi sull’erba, e la guardava.”
Qui poche parole racchiudono tutto un insieme di fatti, simboli e sentimenti.; sembra che la marchesa sia appunto un fiore ed emani bellezza, ecco che il duca la contempla, forse la desidera eppure a me pare che in quel “la guardava” vi sia anche del dubbio, se non timore. La donna fiore: l’Elena di Eschilo era fiore di desiderio che tormenta i cuori. La donna tentatrice: vascello del Demonio, come sarà bollata da tanti predicatori… non nel solo Medioevo; quindi anche la donna fuoco e peccato.
Senza però moltiplicare le interpretazioni, ricondurrei la poesia del romanzo a quel che disse Socrate nell’Apologia… un poeta compone per immagini, non per deduzioni logiche.
Non che negli Abati quelle manchino, ma sono inserite all’interno di un tessuto narrativo molto scorrevole, come quando al castello arriva un seguace di Abelardo, le cui complesse teorie espone con grande senso della sintesi e non privo di spregiudicatezza.
Inoltre, l’opera contiene riflessioni sull’evoluzione della tecnologia e della società: penso all’inventore Enrico da Morazzone, che prevede la centralità che in futuro avranno “le macchine” e gli opifici. Ci imbattiamo in Goffredo di Salerno, in odore di eresia perché contro i maestri dell’omonima scuola sosteneva la liceità morale, non solo la possibilità tecnica di trapiantare nell’uomo organi d’animale.

2 commenti:

  1. questo libro, a mio parere, si è rilevato alquanto noioso e senza un filo logico.
    Non ho colto la poesia di cui lei fa riferimento.
    Sono rimasta piuttosto delusa.
    Ma non per questo sorpresa: ho ricevuto il compito di leggere codesto libro dalla mia insegnante di italiano. Il titolo immediatamente mi ha fatto pensare a un argomento piuttosto noioso, persino la copertina del libro non è invogliante alla lettura. Mi dispiace essere stata così franca.

    RispondiElimina
  2. Rif. anonimo
    Benvenuta su questo blog; quanto alla franchezza, nessun problema: la gradisco.
    Solo, nel condurre un discorso di tipo critico è necessario produrre delle prove o delle argomentazioni, in questo caso tratte dal libro della Mancinelli.
    Argomentazioni che insomma motivino da che cosa nascano, esattamente, la sua impressione di noia, mancanza, di "poesia" ed assenza di "filo logico."
    Ciò fornirebbe ad entrambi un terreno chiaro e comune di discussione, salvando così la sua critica da una certa genericità e permettendo quindi un reale approfondimento.

    RispondiElimina

.
Al fine di evitare lo spam, I Vostri graditi commenti saranno pubblicati previa autorizzazione da parte dell'amministratore del Blog. Grazie.
.