I commenti sono ovviamente graditi. Per leggerli cliccate sul titolo dell'articolo(post) di vostro interesse. Per scrivere(postare,pubblicare) un commento relativo all'articolo cliccate sulla voce commenti in calce al medesimo. Per un messaggio generico o un saluto al volo firmate il libro degli ospiti (guest book) dove sarete benvenuti. Buona lettura



giovedì 8 dicembre 2022

Le mie canzoni di Natale

 

Ciao a tutti!

Ecco i brani che mi piace ascoltare quando stanno per arrivare Natale, Babbo Natale e le sue renne ed anche la Befana.

Santa Claus is coming to town: in qualsiasi versione, ma soprattutto, in quella proposta da zio Buce e dalla “E” Street.

Ricordo poi una travolgente Baby please come back home to Christmas. Ho qualche dubbio sul titolo esatto. Più o meno dovrebbe essere quello, ma comunque, la canzone fu eseguita anni fa da un B.B. King in folle giacca viola tutta lustrini.

Neanche io sarei riuscito a vestirmi così male!

In ogni caso, il grande Blues Boy si lanciò in una rock 'n rollistica versione del brano davanti a tutta una schiera di cardinali ed elegantissime ed impellicciatissime signore ed incravattatissime “personalità” di vario genere. Grande!!!

Naturalmente ascolto sempre con grande piacere Happy Christmas (war is over) di John Lennon, ma mi dà un mega fastidio che le radio e le tv la tirino fuori come una canzone di buoni o meglio banali sentimenti, e non come una che dice che la guerra è finita se tu lo vuoi e che inoltre, auspica la pace per ogni etnia.

Una canzone poi quella accompagnata da un coro di bambini di Harlem, che negli U.S.A., è sempre stato considerato e trattato come un ghetto. Insomma, quel pezzo di John Lennon non è White Christmas o altra roba del genere.

Jingle bells non mi ha mai detto niente, anche se a scuola con alcuni ragazzi stiamo pensando di eseguire Jingle bells rock.

Pollici ed alluci alzati verso il cielo per Silent Night cantata da Mahalia Jackson.

Approvazione ululante per Christmas spirit cantata da Julia Lee.

Stupore adorante per Sometimes I feel like a motherless child cantata da Sarah Vaughan. Molti di noi, infatti, si sentono come dei bambini senza madre; non solo a Natale.

Ecco, è questa (più o meno) la mia lista di canzoni natalizie, che come avrete notato, hanno tutte questa caratteristica: non sono allegre in modo esagerato, forzato.

Bene, per oggi è tutto.

Ci risentiamo per gli auguri di Natale!




domenica 18 settembre 2022

I nuovi assetti

 

Il nuovo presidente è stato eletto. Bene! Purtroppo, non è ricattabile come gli altri, o non lo è abbastanza.

Ma per fortuna, ha firmato nel giorno stesso della sua elezione una legge che consente all'esercito di girare liberamente per le strade della capitale senza che debba sottostare al rispetto della Costituzione, che pure ha il dovere di difendere... insieme alla Repubblica.

Certo, tutto questo non aprirà automaticamente le porte al tanto agognato golpe, però è un primo, importante passo in quella direzione.

Inoltre, il presidente, il più giovane degli ultimi 50 anni, ha personalmente caldeggiato la riapertura dei manicomi.

Si sa poi che non si opporrà, almeno non a priori, all'uso della tortura negli interrogatori condotti dalle forze dell'ordine. Questo per quanto riguarda gli uomini.

Per quanto riguarda invece le donne, sappiamo che si opporrà con tutte le sue forze agli “stupri terapeutici”, sui quali però non avrà niente da eccepire se avverranno nei nuovi manicomi. Naturalmente, quegli stupri dovranno essere effettuati da personale medico-infermieristico altamente specializzato: dopotutto, siamo nel 2220 e perdiana, siamo un Paese occidentale, europeo, cristiano e democratico, mica dei barbari!

Inoltre, come è noto, quando il presidente era ancora senatore, votò a favore di (però ragionevoli) limitazioni della libertà di stampa, di parola, di riunione e di un forte contenimento del diritto di sciopero.

Poi con la camorra e con le varie mafie, che hanno garantito i voti ed i fondi per la sua elezione, abbiamo trovato da tempo il modo di convivere. Con le mafie italiane, ovvio, che collaborano da tempo con le nostre forze dell'ordine per combattere le mafie estere. Del resto, tutto si potrà dire dei nostri mafiosi, tranne che non siano patriottici.

La legge sul divorzio sarà abolita, ma esso sarà riservato alle persone abbienti; idem per il divorzio. Certo, la Chiesa pretenderà una totale abolizione di entrambi, ma noi controlliamo le banche del Vaticano, perciò...

Il rock, il rap, il blues, la canzone d'Autore e qualsiasi forma artistico-musicale di protesta o comunque eccessivamente impegnata e/o intellettuale, sarà considerata “anti-italiana ed anti-sociale”: come tale, punibile con una pena che potrà andare da 5 a 8 anni di reclusione. Naturalmente, senza condizionale.

Nelle scuole e nelle università si riprenderanno a studiare ed a insegnare le gesta dei comandanti Crociati, le teorie dei grandi uomini (ingiustamente vilipesi) dell'Inquisizione, dell'assolutismo e gradualmente, anche di qualche fascista illuminato.

Stiamo per depenalizzare il reato di stupro di gruppo ed anzi, a fini di beneficenza, alcuni saranno trasmessi in diretta tvnet; ovviamente, in 2/a serata.

Sarà introdotto il reato di omosessualità, punibile con l'ergastolo. In omaggio però all'innato senso di giustizia del nostro popolo, l'omosessuale sarà libero di scegliere tra l'ergastolo e 30 anni di lavori forzati.

La gente ci metterà un po' ad abituarsi al nuovo, ma la trasmissione di pcquiz davvero geniali e spiritosi, talvolta anche birichini nonché di partite di calcio gratis, ci aiuterà parecchio.

Certo, all'inizio dovremo scendere a a qualche fastidioso compromesso democratico: per es., non potremo abolire subito le elezioni, la cui abolizione faremo però in modo che sia votata dal cosiddetto popolo.

Insomma, ci vorrà un po' di pazienza. D'altronde, per i nuovi assetti ce ne vuole sempre.

Ma siamo nell'Italia del 2220 e si sa che da noi, con un tantino di pazienza e di amore, si può far tutto.


venerdì 17 giugno 2022

“Joker”, di Todd Phillips

 

Questo film mi è piaciuto moltissimo.

Finora avevo trovato il personaggio del Joker solo in films in cui appariva come antagonista di Batman e benché (grazie alla sua follia e spietata irriverenza) in quel ruolo risultasse piuttosto interessante, era difficile non vederlo come un personaggio schiacciato sullo stereotipo del pazzo criminale.

Ma i vari Joker visti finora, incluso quello nicholsiano, secondo me alla lunga rivelavano una certa mancanza di complessità. Perfino la loro violenza risultava poco credibile.

Questo altro Joker no: è, infatti, più una persona che un semplice personaggio. Il regista ci presenta Arthur, un uomo che solo dopo assumerà l'identità grazie alla quale è conosciuto da tutti.

Egli è un uomo sulla quarantina che vive ancora con la madre ormai anziana e malata, di cui comunque si prende cura con grande affetto. I due vivono in un modesto appartamento che si trova in una zona disastrata della città immaginaria di Gotham. Povertà, degrado, isolamento, teppismo: sono questi gli “ingredienti” della vita di Arthur e dei dannati che popolano questo inferno suburbano.

Egli è seguito dai servizi sociali e deve assumere degli psicofarmaci per controllare alcuni disturbi mentali che immaginiamo importanti. Ma tutto sommato, tira avanti con una certa dignità. Questo, sebbene la disperazione faccia abbastanza spesso capolino.

La vita di Arthur, della madre e delle persone del loro mondo, che per l'élite economica e politica è quella di un volgare ed assurdo sottomondo, è più che altro sopravvivenza e potrebbe avere come ideale colonna sonora Cold, cold ground, Rosie, Jersey girl ed altre ballate e blues di Tom Waits, o anche Born in the U.S.A., Nebraska e The ghost of Tom Joad di Springsteen. Tutte quelle vite spezzate e costrette a girare eternamente in tondo, nel vano tentativo di riafferrare i pezzi perduti ed insanguinati del proprio cuore e della propria mente...

Come penso che sia già stato detto, se vogliamo cercare degli “antenati” di questo film o almeno delle sue atmosfere, possiamo trovarli in Mean streets ed in Taxi driver di Scorsese: films in cui violenza, squallore e divisione delle città in 2 dimensioni totalmente opposte sono innegabili. Films in cui regnano l'alienazione delle metropoli americane ed il potere della malavita.

Il discorso, infatti, svolto da queste pellicole è senz'altro quello della violenza, della solitudine e dell'isolamento e se lo troviamo (in dosi perfino più abbondanti) anche in altre, credo però che solo in quei 2 vi sia quella particolare miscela di realismo e visionarietà.

Ora, per me il film di Philips si inserisce perfettamente in quel solco, in quella particolare tradizione.

Comunque, l'Arthur di Phillips sembra quasi predestinato alla follia ed alla violenza: il suo mondo, che è poi anche il nostro, è spaccato esattamente a metà tra chi detiene il potere economico, poliziesco-giudiziario e militare ed ha anche quello di tagliare servizi sociali, prestazioni mediche e somministrazioni di farmaci e chi non ha e non è niente. E' un mondo lontanissimo da qualsiasi tipo di redenzione ed al quale, seguendo una logica folle eppure lucidissima, ci si può ribellare solo con altra follia e con nuova violenza.

Colpisce, nel Joker di Phillips, la capacità del protagonista Joaquin Phoenix di alternare con grande intensità momenti di tenerezza verso la madre all'odio verso di lei, fino all'uso di armi di vario tipo ed alla sua passione per la comicità; passione a cui però non corrisponde altrettanto talento. Ed anche questo inserirà nella vita di Arthur altri elementi di devastante, terribile caos.

Mi fermo aggiungendo solo questo: secondo me vale la pena di vedere “questo” Joker, perchè anche se talvolta è perfino brutale, ci aiuta a riflettere sulla nostra società, su noi stessi e sul rapporto-scontro con gli altri. Senza sconti e senza facili auto-assoluzioni.


lunedì 25 aprile 2022

Albert Kesserling, Marksteft 1885-Bad Neuheim 1960

Albert Kesserling: “Dopo l'8 settembre, giorno della proclamazione fra Regno d'Italia e potenze alleate, assunse il comando supremo di tutte le forze tedesche in Italia, oltre a quelle schierate in Grecia.”1

Ora, Kesserling fu processato nel 1947 per crimini di guerra. Tra questi, ricordiamo i principali, cioè: la strage delle Fosse Ardeatine (335 morti), Marzabotto (1800), Sant'Anna di Stazzema (560). In quanto comandante supremo delle forze tedesche in Italia, a lui va ascritta la responsabilità morale e penale di tutti quegli orrori. Commessi, peraltro, contro civili inermi.

Ricordiamo, perché sia chiaro e noto a tutti quello che fecero i nazisti a Sant'Anna, che il 12 agosto 1944 essi uccisero anche: “Anna, l'ultima nata nel paese di appena 20 giorni.”2

Sempre per restare in tema di bambini, come scrive lo scrittore Manlio Cancogni: “Fracassavano loro il cranio con il calcio della 'pistol-machine', e infilato loro nel ventre un bastone, li appiccicavano ai muri delle case. Sette ne presero e li misero nel forno preparato quella mattina per il pane e ivi li lasciarono cuocere a fuoco lento.”3

Non ho parlato a caso di responsabilità morale e penale di Kesserling in tutto questo. Egli, infatti, già per le Fosse Ardeatine aveva: “Ordinato la rappresaglia in un rapporto di dieci a uno.”4 Di conseguenza: “Dal momento che era stato lui a trasmettere gli ordini alle formazioni dell'Armata alle sue dipendenze, era lui il responsabile delle modalità con cui tali ordini erano stati eseguiti.”5

Inoltre, già il 17 giugno 1944, egli aveva diramato ai suoi un ordine relativo a presunte “nuove” regole contro la guerra partigiana. Ma in realtà, nella mente e nelle azioni di Kesserling e dei nazisti in generale, di nuovo c'era ben poco. Comunque, le “nuove” regole nel combattere i partigiani dovevano consistere non solo nell'eliminare loro, ma anche chiunque in futuro potesse dar loro rifugio... magari solo a livello di ipotesi.

Ecco perché Kesserling dichiarò: “Io proteggerò qualunque comandante che, nella scelta e nella severità dei mezzi adottati nella lotta contro i partigiani, ecceda rispetto a quella che è la nostra abituale moderazione.”6

Ora, qui parlare di “abituale moderazione”ha il sapore della più cinica delle beffe. Quando mai, infatti, i nazisti (in Italia o altrove) si dimostrarono abitualmente moderati? Aggiungo che Kesserling, sempre fedele all'impostazione oltre che crudele anche derisoria dei suoi ordini, il 1 luglio 1944 diramò alle truppe un 2° ordine che terminava così: “Tutte le contromisure devono essere dure ma giuste. Lo richiede la dignità del soldato tedesco.”7

Ora, quali fossero state la “giustizia” e la “dignità” appunto del soldato tedesco, si era già visto in occasione del bombardamento di Rotterdam (14 maggio 1940), quando i tedeschi: “Imposero la resa immediata minacciando altrimenti di radere al suolo la città. Gli olandesi accettarono la resa, ma mentre si svolgevano le trattative, la Luftwaffe, a buon conto distrusse la città. Successivamente Kesserling giustificò gli attacchi aerei come una necessità militare (W. Shirer, Storia del Terzo Reich, ed. it. Torino, pp.784-785).”8

Così, il principio che dovrebbe essere sempre rispettato sia tra i singoli cittadini sia nel mondo degli affari, del lavoro, dello sport ecc. ecc. e soprattutto tra gli Stati, belligeranti o meno, cioè pacta sunt servanda (i patti devono essere rispettati)9 fu apertamente e criminalmente violato dai Tedeschi. Fu, infatti, oltremodo criminale che chi si fosse de facto arreso, poi fosse ulteriormente attaccato... e con tanta violenza.

Ricordiamo che già nel 1625 proprio un giurista e filosofo olandese cioè Ugo Grozio (olandese Huig van Groot) ribadì la celebre massima a suo tempo attribuita al giurista dell'antica Roma Ulpiano, sull'obbligatorietà del rispetto dei patti.10

Del resto, ancora nel '600 perfino un filosofo come Hobbes che pure non credeva ad alcuna forma di bontà umana, pur prendendo atto della frase di Cicerone silent enim leges inter arma, cioè infatti tra le armi le leggi tacciono, comunque osservava: “Pure, la legge di natura in guerra comanda almeno questo: che gli uomini non sazino la crudeltà delle loro presenti passioni.”11

Tornando ora al '900, nell'occasione di Rotterdam come pure in centinaia di altre, ogni nazista (Kesserling incluso) violava il regolamento del suo stesso esercito, che ordinava al soldato tedesco il massimo rispetto per prigionieri, civili, territori neutrali ecc. ecc.12 Ricordiamo che appunto l'Olanda era un Paese neutrale, che prese le armi solo per difendersi dall'aggressione nazista.

Del resto, troviamo un inquietante precedente relativo al modo tedesco di considerare i trattati internazionali ed il rispetto per i civili, già nella famosa frase pronunciata dal cancelliere Bethmann-Hollweg. Questi, infatti, il 14 agosto 1914 durante un colloquio con l'ambasciatore britannico, dipinse i trattati che garantivano la neutralità del Belgio come “pezzi di carta” e giustificò l'invasione del Paese teorizzando una “necessità che non conosce legge”.13

Dunque, già 20 anni prima che Hitler prendesse il potere e che Kesserling diventasse uno dei suoi comandanti più spietati, era quello l'humus morale, giuridico e politico-culturale della Germania. Logico quindi che quando il nazismo poté contare su un indottrinamento fanatico e di massa nonché su un complesso militare-industriale di prim'ordine, l'impatto sulle popolazioni attaccate fosse quello che sappiamo.

Ma ora torniamo a Kesserling.14 Egli fu processato dagli inglesi nel 1947 quindi: “Condannato a morte, sentenza poi commutata in ergastolo per intervento del governo britannico.15” Ma in modo davvero sconcertante, già nel 1952: “In considerazione delle sue 'gravissime' condizioni di salute, egli fu messo in libertà.”16

I britannici non dimostrarono altrettanto senso di umanità né alcuna riconoscenza nei confronti del generale Bellomo, che invece fucilarono dopo un processo sommario. Questo benché egli, a Bari, avesse guidato con grande coraggio la lotta contro i nazisti, contribuendo in modo decisivo alla liberazione della città.

Tuttavia, appunto i britannici credettero a priori alla tesi quasi sicuramente falsa (e sostenuta da un ufficiale italiano!) secondo cui, in precedenza, il generale aveva fatto fucilare dei prigionieri inglesi.17

A differenza di Bellomo, Kesserling poté tornare tranquillamente ai suoi affetti. Anzi in patria fu accolto: “Come un eroe ed un trionfatore dai circoli neonazisti bavaresi, di cui per altri 8 anni fu attivo sostenitore.”18

Del resto, egli morì a 75 anni, sereno e fiero delle sue gesta. Insomma, non si pentì mai degli orrori da lui ordinati e scatenati. Ancor meno rinnegò la sua fedeltà ad Hitler ed inoltre dichiarò che: “Non aveva proprio nulla da rimproverarsi, ma che – anzi – gli italiani dovevano essergli grati per il suo comportamento durante i 18 mesi di occupazione, tanto che avrebbero fatto bene a erigergli un monumento .”19

La derisione ed il cinismo di chi solo con estremo ribrezzo possiamo definire uomo, ci fa accostare costui più a demoniache figure dell'Inferno di Dante: sola dimensione, quella, nella quale speriamo sia sprofondato. In aeterno.

Ma in casi come quello rappresentato dal feldmaresciallo, il giudizio filosofico-morale e perfino quello morale-religioso, affinché possano essere formulati in modo inequivocabile, necessitano di un'analisi storica: ed io ho cercato di sviluppare e presentare un'analisi di tale genere.

Concludo comunque coi versi finali dell'epigrafe di Calamandrei per il “camerata Kesserling”:

ora e sempre

RESISTENZA.20



Note


1 16 luglio 1960, muore il feldmaresciallo Kesserling, 18/7/2019, 7:29, in www.combattenti ereduci.it

2 Cfr. www.santannadistazzema.org

3 www.santannadistazzema.org I corsivi sono miei. Per un ulteriore inquadramento del terribile massacro cfr. anche Roberto Battaglia Giuseppe Garritano, Breve storia della Resistenza italiana, Editori Riuniti, Roma 1997, pp.194-195.

4 Il processo ad Albert Kesserling, in www.difesa.it

5 Il processo ad Albert Kesserling, cit. Il corsivo è mio.

6 Il processo ad Albert Kesserling, cit. I corsivi sono miei.

7 Il processo, cit. Il corsivo è mio.

8 Robert Katz, Morte a Roma (1968), Editori Riuniti, Roma 1996, p.90 n.1. I corsivi sono miei.

Stando a più recenti fonti olandesi, nel bombardamento morirono 850 persone e per esso si ebbero 80mila senza tetto. Ovviamente, furono fatte a pezzi tutte le infrastrutture civili ed industriali della città, il centro storico ecc. ecc. Su questo cfr. Rotterdam, cerimonia 'virtuale' per ricordare il bombardamento di 80 anni fa, 19 maggio 2020, in www.31mag.nl

E' tuttavia probabile che il numero delle vittime sia stato ben più alto, nell'ordine cioè delle “migliaia”; cfr. Adriano Luijdjens, Enciclopedia Italiana -II Appendice (1949), Rotterdam (xxx, p.174), ora in www.treccani.it

9 Pacta sunt servanda, in dizionari.simone.it

10 Su Grozio cfr. almeno 6 Grozio e i riflessi del giusnaturalismo sul diritto moderno, apr. 24, 2021, in www.centrostudilivatino.it Per un'esposizione meno tecnica del pensiero di Groot cfr. Groot, Huig Van, in www.treccani.it

Per il pacta sunt servanda cfr. De iure belli ac pacis, Prolegomena, §15, p.26, ora in Luigi Bonanate, Diritto naturale e relazioni tra gli stati, Loescher Editore, Torino 1978, p.47.

11 Thomas Hobbes, Elementi di legge naturale e politica, I, xix, 2, pp.156-57, ora in L. Bonanate, Diritto naturale e relazioni tra gli stati, op. cit., p.123. La frase di Cicerone si trova nell'opera Pro Tito Annio iudicem oratio (Orazione in difesa del giudice Tito Annio Milone), più nota col breve e più semplice titolo di Pro Milone cioè “In difesa di Milone.” L'oratio risale al 52. a.C.

12 cfr. Appendice, I dieci comandamenti del soldato tedesco (stampati sul libretto paga di ogni soldato), in Lord Russell, Il flagello della svastica (1954), Feltrinelli, Milano 1991, pp.239-240.

13 Bethmann-Hollweg, Theobald von, in www.treccani.it

14 Sul modo di Kesserling di intendere la guerra mi limito a segnalare Robert Katz, Morte a Roma, op. cit.; Id., Roma città aperta. Settembre 1943 giugno 1944, Edizione Mondolibri S.p.A., Milano su licenza Gruppo editoriale il Saggiatore S.p.A., Milano 2003; L. Russell, Il flagello della svastica, op. cit., spec. pp.111-118; R. Battaglia G. Garritano, Breve storia della Resistenza italiana, spec. pp.105-116.

15 16 luglio 1960, cit.

16 Lo avrai, camerata Kesserling, 25 aprile 2019, di Pierpaolo Farina, in www.qualcosadisinistra.it

17 La fine del generale Bellomo, di Vincenzo Gastaldi, in anpibrindisi.it da Patria indipendente, 29 settembre 2002. Cfr. anche 28 luglio 1943, la strage di Bari, di Ferdinando Pappalardo, in www.patriaindipendente.it

18 Lo avrai, camerata Kesserling, art. cit. Il corsivo è mio.

19 Per l'immutata fedeltà a Hitler di Kesserling e per il “monumento” cfr. rispettivamente 16 luglio, cit.; Lo avrai, camerata Kesserling, art. cit.

20 Lo avrai, camerata Kesserling, art. cit. 

venerdì 24 dicembre 2021

Buon Natale 2021 da me & dal mio I.I.

 

A costo di passare per tradizionalista, scemo o per entrambe le cose, ribadisco quanto ho già detto o scritto in precedenti occasioni, cioè che mi piacciono: le canzoni natalizie; l'albero di Natale; il presepe. Mi piacciono perfino le grandi abbuffate/riunioni familiari.

Certo, però c'è soprattutto il significato del Natale, che è evidentemente religioso e che ormai, passa sempre più in 2° piano. Per colpa anche del credente, non solo del consumismo.

Facciamo un esempio pratico: come puoi celebrare la nascita di Cristo, quando saresti prontissimo a rispedire i migranti a casa loro... magari a mitragliate? Anche la famiglia dell'Uomo che preghi non trovava un posto per la notte... chissà, forse il mercato del tempo non era in grado di fornire abbastanza alloggi a tutti!

Anche quella famiglia fu costretta a fuggire in terra straniera (l'Egitto) ed in Deuteronomio 26,5, quindi già molto tempo prima di Cristo, leggiamo: “Mio padre fu un Arameo errante.”

Non dimentichiamo poi che come dice Frei Betto in Gli Dei non hanno salvato l'America, Cristo fu anche un prigioniero politico. Provocazione? Non tanto.

Ma ecco che appare il mio Interlocutore Immaginario. Il tipetto si prepara un buon caffè, fruga tra i miei fogli e commenta: “Bravo, Ric. Stile scorrevole, direi addirittura musicale; concetti poi che vanno controcorrente. E complimenti anche per la musica che stai ascoltando ora... chi è, Etta James?”

Sì, ma tra un po' passerò a Baby it's you delle Shirelles.”

Ah, le Shirelles... grandi! Sai che le ho conosciute? Nel Natale del 1963, la 1/a volta che sono andato nel New Jersey.”

Aspetta, I.I., aspetta: nel '63 io e te avevamo un anno, quindi non potevi/potevamo andare negli U.S.A. da soli.”

Ti dico che ci sono/siamo andati. Comunque adesso non è il caso di cercare il pelo nell'uovo; dopotutto, a Natale tutto è possibile, giusto?”

Sì, ma...”

Niente ma, carissimo. Ma tornando a Baby it's you, a me piace anche la versione dei Beatles. Ah, aspetta, stai zitto un momento!”

Stai zitto un momento? Ma se stava parlando solo lui...

Questo è Chuck Jackson in Any day now: grande cuore, grande soul, anima, il buon Chuck. Accidenti, ma vedo che hai anche Don't go please stay dei Drifters. A proposito, fai i miei complimenti a tua moglie.”

Vediamo se indovino: perché una volta abbiamo sentito una canzone di Natale cantata da loro, e lei disse che solo i Neri potevano sapere che cosa significhi trovarsi al gelo la notte della Vigilia, soli, senza cibo, senza un posto dove andare mentre tutti festeggiano al caldo nelle loro case.”

Sì, lei capì bene lo spirito del gospel e del Natale. Be', adesso devo andare, ma prima dimmi: a che punto sei col nuovo romanzo, quello ambientato nella Cagliari del 1600?”

Ho finito di scriverlo pochi mesi fa. Certo, all'inizio non è stato facile documentarmi su un periodo certo molto interessante, ma che però...”

Va bene, ma ora scusami. Devo andare, devo proprio andare. Comunque, buon Natale a te ed a tutti quelli che ti leggono!”

Buon Natale anche a te e quindi anche a me, I.I.!”

giovedì 2 dicembre 2021

Nuvole e vento, di Antonella Pingiori, seconda ed ultima parte

 


Nel libro di Antonella, che durante lo scorso anno scolastico ho avuto il piacere di avere come collega e di ritrovare anche in questo, si trovano spesso delle stimolanti ed argute osservazioni sul rapporto uomo-donna.

In effetti, come uomini, dobbiamo riconoscere (vedi Due colpetti e un bacio in fronte) che sulle donne molti di noi coltivano parecchi stereotipi: soprattutto di tipo ormonale.

Qualcuno di noi, ogni tanto, si lancia addirittura in analisi (però fallimentari) di tipo psicologico: la donna che ha sempre qualche “paturnia.” Le donne che sarebbero: “Scostanti, quando loro”, (gli uomini), “vorrebbero affetto ed attenzioni, e che chiediamo affetto ed attenzioni, quando loro sono stanchi e hanno problemi seri.”

Poi, le donne pretenderebbero: “Di uscire, quando alla tv c'è la finale dei Mondiali di calcio.”

Etc. etc. Di molti dei pregiudizi che tanti uomini hanno sulle donne, troviamo un bel campionario proprio nel racconto citato, dove tra l'altro, si parla anche della perdita di passione nel matrimonio. Il tutto, mai in modo rancoroso né patetico.

Il discorso prosegue in Vivi e lascia vivere, dove un uomo passa in rassegna i mali dei matrimoni degli altri.

Prendiamo per es. la moglie di Antonio: “Si chiama Teresa ed è di quelle fissate con la pulizia. Mamma mia! I pavimenti sono la sua passione. Sui suoi pavimenti lei ci potrebbe fare un intervento chirurgico. Puliti, splendenti, asettici.”

Naturalmente, per il protagonista del racconto, questa è un'autentica megera, che rinfaccia al marito il proprio lavoro in casa e fuori, il seguire lei i figli con lui che non aiuta mai etc. etc. Ecco perché lui si rifugia nel cibo.

E vogliamo parlare della girlfriend di Piero?

Questo tra un po' dovrà fare una finanziaria se vuole tenersi la fidanzata.”

E da vero italiano medio, per il protagonista le mogli degli altri sono dei mostri ed i loro mariti, delle vittime o degli imbecilli. Lui, invece, che la molla per andare a giocare a calcetto e deve trovare la cena pronta alle 20 “e non ci sono santi”, è uno che vive e lascia vivere.

In Nuvole e vento troviamo anche delle riflessioni sull'insonnia, che ne L'agguato è chiamata, giustamente la Bestia. L'insonnia, che non auguro neanche al mio peggior nemico...

Inoltre, Antonella riflette su malattie mortali ed incurabili, chiedendosi: “Può avere un senso tutto questo? Perché tutto questo dolore? Perché e per chi? Per espiare quale colpa? Forse l'unica, la più grave: quella di essere vivi.”

Da qui il piano del protagonista (Il piano).

Nei racconti Un piatto di minestra e Pregiudizi e cous-cous Antonella affronta anche il tema del razzismo e dell'ignoranza che lo alimenta.

Non manca, inoltre, un omaggio al Kafka de La metamorfosi. Un omaggio, il racconto Una metamorfosi, naturalmente, che però rispecchia il punto di vista di una donna e che in poche pagine illumina tutto un mondo

Come? Con sofferenza ed anche con un doloroso senso di impotenza, di fronte all'insensibilità che spesso manifestano i famigliari verso mogli e madri.

Dato che del racconto che chiude la raccolta, cioè Senza vorrei parlare in un post a parte, oggi dirò solo che esamina il tema dell'amicizia uomo-donna che secondo alcuni “non può esistere.”

In conclusione: Nuvole e vento merita di esser letto e... riletto: il suo insieme di satira, umorismo e malinconia dimostra da parte dell'Autrice un'attenzione verso le persone ed un rispetto per le parole che francamente, si trova di rado. Molto di rado.

Chapeau, Antonella!

venerdì 15 ottobre 2021

Sull'attacco neofascista alla sede della CGIL

 

Sabato 9 ottobre, un'orda facente capo al movimento neofascista Forza Nuova, ha attaccato e devastato la sede nazionale della CGIL di Roma. Ingenti i danni, vari i feriti tra le forze dell'ordine. Non si vedeva una situazione del genere dai tempi in cui le squadracce che portarono al potere Mussolini (sia pure con l'acquiescenza se non con la complicità della monarchia) spadroneggiavano in lungo ed in largo per l'Italia.

Veniamo ora al recente fattaccio di Roma. Si è trattato di decine e decine di persone che inquadrate e guidate dai loro rappresentanti (Fiore e Castellino), hanno assaltato la sede del più importante sindacato dei lavoratori italiani. Nel far questo, inoltre, si sono accanite vigliaccamente contro i pochi poliziotti che presidiavano la sede. Quell'azione era del resto già stata pubblicamente auspicata, se non organizzata, dai capi dell'orda.

Inoltre, pare che se ne parlasse già nei social. Ancora: all”azione” hanno partecipato anche elementi in passato coinvolti nel terrorismo neofascista dei NAR.1

Risultano gravi ed evidenti le responsabilità di chi avrebbe dovuto impedire questo squallido revival dello squadrismo. Appunto quelle responsabilità sono state di prefetto, capo della polizia, ministro degli interni? Non lo so, ma certo la cosa andrà chiarita. Ed anche molto in fretta.

Tuttavia, il fatto che vi sia stato chi non ha vigilato abbastanza, non assolve assolutamente chi ha attaccato, picchiato, devastato.

Né ci si può limitare a dire, come ha fatto l'on. Meloni che: “E' sicuramente violenza e squadrismo poi io la matrice non la conosco. Nel senso che non so quale fosse la matrice di questa manifestazione ieri, sarà fascista, non sarà fascista non è questo il punto. Il punto è che è violenza, è squadrismo e questa roba va combattuta sempre.”2

Invece la matrice si conosce e quelli che hanno scatenato la violenza hanno sempre esibito la loro fedeltà al fascismo senza alcuna ambiguità.

In una sorta del resto di citazione della marcia su Roma: “Durante i servizi preventivi alla manifestazione – sottolinea la questura – sono stati intercettati ed identificati 600 manifestanti provenienti da Reggio Emilia, Padova, Mantova, Brescia, Verona, Torino, Milano, Bergamo, Pesaro Ancona, Firenze, Trieste, Bolzano, Modena, Treviso, Rovereto ed Arezzo.”3

E' stato inoltre: “Devastato il pronto soccorso dell'Umberto I da un gruppo di manifestanti coinvolti nelle violenze (…). A quanto apprende l'agenzia Adnkronos, nel reparto era stato ricoverato un manifestante ferito, già in stato di fermo, quando si sono presentate una ventina di persone che hanno creato il panico nel pronto soccorso dell'ospedale romano, devastandolo (…). Ci sono quattro feriti, due tra le forze dell'ordine e due operatori sanitari.”4

La condanna delle violenze è stata unanime ed è stato anche chiesto lo scioglimento di Forza Nuova a cui, tutto sommato, i partiti di centro-destra pare che non vogliano opporsi.

Ma questi ultimi hanno dichiarato che non aderiranno alla manifestazione nazionale antifascista indetta da CGIL, CISL, UIL per sabato 16 ottobre. Motivazione? Non dovrebbe tenersi durante il silenzio elettorale.

Assurdo. La manifestazione, infatti, non sarà partitica ma contro il fascismo, non contro il centro-destra. Però questo schieramento afferma che sarebbe strumentalizzata dalla sinistra. Io penso invece che proprio non partecipare appunto alla manifestazione possa far sospettare una vicinanza dell'attuale centro-destra a certi movimenti.

Infine, anche a costo di passare per cerchiobottista, vorrei ricordare un altro fatto. Il 10 maggio 1996, nel suo primo discorso da presidente della Camera, Luciano Violante (pur con alcuni distinguo) dichiarò che bisognava: “Sforzarsi di capire i motivi” di coloro i quali si schierarono dalla parte del regime nazifascista di Salò.5

Ecco, secondo me anche queste scriteriate aperture, quasi delle (involontarie?) legittimazioni, hanno reso la nostra democrazia parecchio indifesa di fronte al risorgere del neofascismo.

Attenzione, dunque... perché come scriveva Brecht riferendosi ad Hitler (ed io direi che questo potrebbe riferirsi anche al nuovo nazifascismo): “Il grembo da cui nacque è ancor fecondo.”6

Note


1 Si tratta di : “A.L., di anni 65, ex-appartenente ai NAR.”

“A. L.” è Luigi Aronica. Circa i NAR ricordiamo che: “I suoi membri sono stati giudicati tra i responsabili della Strage di Bologna, l'attentato commesso il 2 agosto del 1980 alla stazione ferroviaria della città che provocò la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200.”

Su Aronica e sui NAR cfr. “Dalle condanne con i Nar alle azioni con Forza nuova: chi è Luigi Aronica, arrestato per gli scontri a Roma”, in www.open.online 10 ottobre 2021

Cfr.: “Attacco alla CGIL, Landini: “Abbiamo sconfitto il fascismo. Non ci fanno paura”, in www.rainews.it 10 ottobre 2021.

2 cfr. www.ilsole24ore.com 10 ottobre 2021. Il corsivo è mio.

3 “Attacco alla CGIL, Landini: 'Abbiamo sconfitto il fascismo', in www.rainews.it articolo e sito citati.

4 Ibid. I corsivi sono miei.

5 “Violante: riflettere su Resistenza e sui vinti di ieri. Capire le ragioni senza revisionismi falsificanti”, in www.1adnkronos.com

6 “Il grembo da cui nacque è ancor fecondo”, in www.luduslitterarius.it L'art. da cui è sta tratta la citazione brechtiana risale al 2013. Da allora, la galassia neo-nazifascista non si è di certo ristretta.